il restauro
architettonico serve a garantire e preservare lo stato
conservazione di un immobile, per valorizzarlo e per consentirne il riutilizzo.
Prima di procedere al restauro è
necessaria un'analisi delle tecniche costruttive utilizzate
e dello stato di degrado al fine
di intraprendere le azioni mirate al recupero delle funzionalità dello stabile
compatibilmente al mantenimento delle caratteristiche
architettoniche originarie.
Restaurare significa conoscere le
caratteristiche storiche, tecniche e architettoniche e intervenire per quanto
possibile in misura minima al consolidamento delle
parti strutturali e con l'utilizzo di materiali con caratteristiche simili a
quelli utilizzati originariamente.
Sono da evitare in
particolare soluzioni che alterino chimicamente la
traspirabilità delle strutture con l'utilizzo di cementi e materiali non idonei
o soluzioni tecniche e progettuali che stravolgano le componenti strutturali e
artistiche; Ogni edificio storico possiede
caratteristiche particolari che lo rendono unico e ne definiscono
l'identità storica.
Su vostra richiesta, previo appuntamento,
il titolare, quindi un unico interlocutore si
occuperà di effettuare un sopralluogo al fine di consigliarvi sul tipo di
intervento da eseguire e rilevare tutti i dati necessari alla stesura del preventivo.














